9 Maggio 2016, transito di Mercurio sul Sole. Evento visibile dall’Italia dalle 1.12PM fino al tramonto. Strumento Intes Micro 6″ f/10 con camera CCD Celestron Skyris e filtro Astrosolar B...
Read More
Autore: admin-anto
Occultazione di Ganimede con la presenza di Europa. E’ visibile anche la macchia rossa al tramonto in rotazione quasi sincrona con Ganimede. Ripresa nell’infrarosso vicino (R+Ir), 7 frames...
Read More
Animazione composta da 4 frames che riprendono Giove e Ganimede nell’infrarosso vicino (R+Ir), in particolare la fase di uscita dall’ombra di Giove da parte di Ganimede. Meade 14″, S...
Read More
L’osservazione o la fotografia di un transito planetario sul Sole segue le regole dell’osservazione solare ovvero massima sicurezza per gli occhi o per la fotocamera, utilizzando filtri so...
Read More
Strumento: Celestron C925 XLTCCD: Atik 383L+ monoGuida: fuoriasse Atik con Titan monoFiltro: R,G,BMontatura: EQ6 R: 5×300″; G: 5×300″; B: 5×300″Bin: 2x...
Read More
Strumento: William Optics DDG72 CCD: Atik 383L+ mono Guida: fuoriasse Atik con Titan mono Filtro: Ha 7nm Montatura: EQ6 Ha: 12×800″ Bin: 2x...
Read More
Cometa Catalina ripresa da Capracotta l’alba del 15/12/2015...
Read More
Poche pose per canale per questo ammasso doppio nel Perseo NGC869 e NGC884.Strumento: William Optics DDG72 spianato con riduttore 0,8x universaleCCD: Atik 383L+ monoFiltri: Baader LRGB 36mm roundedRuo...
Read More
IC434 fotografata da Capracotta nell’ultima luna nuova dell’anno 2015. Strumento: William Optics DDG72 spianato con riduttore 0,8x universale CCD: Atik 383L+ mono Filtri: Baader LRGB 36mm ...
Read More
Camera: Atik 383L+ monoFiltri: RGBTelescopio: TecnoSky 115 APO f/7Montatura: NEQ6-RSistema di guida: AOG and ASI178MM 6 x 60″ (bin 1x) RGB...
Read More
- 4 of 30
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 30
- Successivo »